
16 Mag Grande successo per l’evento ‘Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro’
Lunedì 28 aprile 2025, presso l’Auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Mare, si è tenuto l’evento “Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro – Formazione, prevenzione e profili di responsabilità”, organizzato da Opram Marche ed EdilArt Marche, con la partecipazione di C.ED.A.M., Ebam, Inail Marche e Regione Marche.
Un’occasione concreta di riflessione sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro.
Durante l’iniziativa sono stati consegnati 21 riconoscimenti a imprese e lavoratori che si sono distinti per l’impegno nella sicurezza, nell’adozione di tecnologie innovative e nella formazione.
Ad aprire i lavori, gli interventi di Elisabetta Grilli e Filomena Palumbo, rispettivamente presidente e vicepresidente di EdilArt, insieme alle coordinatrici di Opram, Martina Focanti e Loredana Longhin. Tutte hanno sottolineato l’urgenza di un approccio sistemico alla sicurezza, soprattutto nei comparti artigianato e costruzioni, maggiormente esposti a rischi.
«È fondamentale sensibilizzare aziende e lavoratori sull’importanza della sicurezza – ha affermato Focanti – Ogni persona deve essere consapevole del valore della prevenzione in ogni attività quotidiana. Solo attraverso la collaborazione tra datori di lavoro e dipendenti possiamo costruire ambienti di lavoro realmente sicuri». Longhin ha aggiunto: «Gli incidenti sul lavoro non sono fatalità: sono conseguenze della mancanza di prevenzione e controllo. Con questo evento vogliamo passare dalle parole ai fatti».
La giornata ha ospitato anche numerosi contributi tecnici. Piero Iacono, direttore di Inail Marche, ha ricordato il recente protocollo ‘Marche Sicure’, mentre Andrea Putzu, presidente della II Commissione regionale, ha illustrato le politiche in atto per ridurre gli infortuni grazie anche alle nuove tecnologie.
Marco Rotili, esperto di soluzioni digitali e fondatore di Amsweb, ha presentato un progetto di formazione con visori digitali basati su intelligenza artificiale. A seguire, il professor Paolo Pascucci dell’Università di Urbino, attraverso un video-intervento, ha analizzato i profili giuridici legati all’uso delle tecnologie digitali in ambito lavorativo.
«Non dobbiamo temere l’intelligenza artificiale – ha osservato Grilli – ma imparare a utilizzarla al meglio per raggiungere obiettivi di sicurezza, prevenzione e formazione, specie nel settore edilizio. Alcune soluzioni sono già in fase sperimentale, altre sono prerogativa di grandi aziende, ma stiamo lavorando per renderle accessibili a tutti». Sulla stessa linea Palumbo, che ha sottolineato: «L’AI rappresenta un’opportunità concreta per prevenire molti infortuni. Edilart ha già avviato una campagna per far conoscere queste tecnologie, con l’obiettivo di promuovere una vera rivoluzione culturale sulla sicurezza».
Tra i momenti più coinvolgenti, la performance dell’attore e comico Piero Massimo Macchini, che ha saputo alternare ironia e riflessione, portando in scena una rappresentazione artistica delle tematiche trattate.
A concludere l’evento, la premiazione delle aziende virtuose nei settori dell’artigianato e dell’edilizia, selezionate da Ebam, Opram, Cedam ed Edilart.
I riconoscimenti sono stati consegnati da Riccardo Battisti e Massimo Giacchetti (Ebam), e da Giacomo Cicconi Massi e Adolfo Giampaolo (Cedam).